Questo sito NON fa uso di cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici e di terze parti per garantire una miglior esperienza di navigazione.
Proseguendo nella navigazione del sito, si acconsente all'utilizzo degli stessi.




 


 

Altri siti
Con le ali ai piedi
Il cammino di Santiago

Il logo di identificazione due cammini:
- Di qui passò Francesco
- Con le ali ai piedi


Diocesi di Gubbio
accoglie con gioia i pellegrini che passano sul suo territorio e mette
a disposizione accoglienze e informazioni

366.1118386

di qui passò Francesco - camminando sui luoghi di Francesco; Info, accoglienze, testimonianze,
9^ edizione - Guida al cammino
edizione Terre di mezzo

Nona edizione della prima guida in assoluto ai cammini di san Francesco.
18 giorni tra Toscana, Umbria e Lazio, dai luoghi più noti come La Verna e Assisi a quelli meno famosi ma altrettanto affascinanti, come Montecasale o il Sacro Speco di Narni. Con le mappe e i percorsi per ogni tappa, le località da visitare e gli indirizzi dove dormire. Tutte le indicazioni per viaggiare anche a cavallo, con gli asinelli o in mountain bike.
Una guida unica nel suo genere: per ogni tappa, gli avvenimenti fondamentali della vita di Francesco, tratti dalle Fonti francescane ufficiali.
Alla scoperta dei luoghi dove lui passò, sostò per poi andare OLTRE...

Acquista on line dalla casa editrice
"Terre di Mezzo": >>> clicca qui



"che il Signore oltre la voglia di esistere vi dia anche la voglia di camminare" - don Tonino Bello -
- info in cammino -
6/6/2025
Angela in Piemonte... Incontro in cammino e presentazione delle sue Guide. Vedi locandina sotto.
26/2/2025
In onda su Arte-Tv Emittente TV Francese ha mandato in onda un bel documentario su Francesco. >> clicca qui
14/12/2024
Racconti di cammino. Il bel diario del cammino "Con le Ali ai Piedi" di Daniela&Galdino, scritto con il cuore fatto con amore.
>> clicca qui
 

L’Angela del fango... (a cura di Franco Grosso)
Con molto piacere presento qui una bella storia di solidarietà che vi verrà raccontata a Mosso mercoledì 11 giugno, in una serata che anticiperà il programma della festa.
Dobbiamo prenderla alla lontana, tornando al novembre del 1968, quando la valle di Mosso venne sconvolta da una disastrosa alluvione, che fece oltre sessanta vittime e mise in pericolo la vita e il lavoro della nostra gente.
Come molti di voi ancora ricordano, ad aiutarci in quei giorni, oltre alle forze civili e militari, arrivarono giovani da ogni parte d’Italia. Sulla scia di una uguale tragedia, avvenuta a Firenze
negli stessi giorni di due anni prima, questi ragazzi vennero chiamati “gli angeli del fango”.
A Valle Mosso, dal 19 al 23 novembre del ’68 ne arrivarono una quindicina anche dalla Romagna,
studenti sedicenni del Liceo Artistico Nervi-Severini di Ravenna.
Con l’aiuto dell’Istituto e di privati, aziende e istituzioni, raccolsero oltre un milione e mezzo di lire, affittarono un pullman e vennero a spalare fango a Valle Mosso.

”Da qui passò Francesco”
Tra questi ragazzi vi era anche Angela Maria Seracchioli, oggi affermata scrittrice e camminatrice bolognese. Angela si definisce una “cittadina del mondo”, una viaggiatrice che ha scoperto il camminare da pellegrina andando a Santiago, ideando poi nel 2004 un cammino sui passi di san Francesco.
“Di qui passò Francesco” è appunto un suo volume, giunto alla nona edizione e “Con le ali ai piedi” ha scritto la guida di un cammino di 25 tappe che arriva a Monte Sant’Angelo, sulle tracce
dell’arcangelo Michele. È una cara amica che incontro spesso nelle fiere e nelle conferenze alle
quali partecipo con la Rete dei Cammini.
Ora vive ad Assisi e nella prossima settimana sarà ospite a Biella di Marielle Dumiot, altra amica comune. È stata proprio Angela a chiedere di venire anche nella valle di Mosso, dove non è più tornata da allora. Mi ha raccontato di quei giorni, delle notti passate a cantare e a ballare per il freddo, ospiti nel piano alto di un salone industriale “alla fine del paese” che era tutto devastato sotto. E di un giovane bersagliere del quale si era innamorata, addetto al vitto dei soccorritori e che le portava di nascosto delle pagnottine coi carciofini. Le foto in bianco-nero che vedete in questa pagina mi sono state mandate da lei e si riferiscono appunto a quei giorni dell’alluvione.
I tre assegni da mezzo milione di lire vennero consegnati a tre famiglie di Valle Mosso, su indicazione del parroco don Scanzio.

Angela Seracchioli presenterà i suoi libri a San Giovanni d’Andorno
alle ore 18 di mercoledì 11 giugno
e la sera dopo, alle ore 21 li presenterà nella saletta degli Alpini di Mosso,
nel borgo antico sotto la chiesa.

Prima della serata mossese, avrò modo di far vedere ad Angela le gigantografie della mostra
sull’alluvione fatta nel 2018 per il cinquantenario, con le immagini aeree della Valle Strona, scattate di Pietro Minoli negli stessi giorni in cui Angela era a Valle Mosso.

Leggi l'articolo completo: >>>

Martedì 25 febbraio 2025 è andato in onda sulla prestigiosa e internazionale ARTE_TV, questo bel piccolo documentario creato dalla simpatica regista Sophie de Malglaive da lei girato nella caldissima estate passata. Lei mi aveva contattato a seguito della mia guida ed assieme avevamo scelto l'Eremo di Montecasale per parlare del Francesco più intimo, nel luogo più vicino a Lui e i suoi fratelli di allora. Con il mio accento per sempre bolognese e una dizione non certo attoriale inizia tutto con il Cantico e la cosa mi emoziona, saranno contenti anche gli amici Cappuccini, spero!
Grazie Sophie quel giorno speso a Montecasale con te e il simpatico operatore resta un gran bel ricordo e poi in pochi minuti e con interventi mirati hai saputo dire tante cose di Francesco
!
---------- Angela

Clicca sull'immagine sopra e fai partire il filmato
 

Tutti i filmati trasmessi da GeoRai3
raccontati da Angela

clicca qui: >>>

Puntata andata in onda su GeoRai3 il 19/11/2024

Il Cammino Celeste raccontato da Angela Seracchioli.
- quinta puntata: Valbruna - Monte Lussari

Tutte le puntate messe in onda da GeoRai3

 
L'album con le vostre foto - "Foto-spot dei pellegrini"

vedi con Google foto
clicca qui: >>>>

Visione condivisa tramite
G
oogle foto, 
per PC, Tablet, smartphone

spedite le vostre foto
via mail a:

info@pellegrinibelluno.it
 

La Credenziale del cammino Francescano
"Di qui passò Francesco ... Con le Ali ai piedi"
cos'è, cosa serve, come si ottiene

info credenziale: >>>

 

Di qui passò Francesco ... Con le Ali ai Piedi

Versione aggiornata del filmato dei due cammini in linea con le ultime novità riportate nelle edizioni delle guide in libreria.

 

Le TOPPE DEL PELLEGRINO.
La Toppa ufficiale del Cammino:
"Di qui passò Francesco
... con le ali ai piedi"

e

quella dei 20ANNI


Da mettere sullo zaino o dove volete voi.
La toppa rotonda è di 8,0 cm di diametro è la toppa classica (non adesiva). La toppa dei 20 anni, che è adesiva misura 8 x 10cm, ma ovviamente, è anche da cucire perchè sugli zaini non ci si può stirare, ma cucire sì! Per averle scrivete una mail a jacopadue@yahoo.it (lo stesso indirizzo per chiedere la credenziale) riportando il vostro nome, cognome e indirizzo di posta a cui spedirle e, ovviamente, quante ne volete. La spedizione conterrà allegato un bollettino postale (che sta a voi rispedire ... ingrassato!) Si richiede un'offerta per ciascun pezzo, di almeno 3 euro + 2, 28 per la spedizione (è un modo per aiutare l'Associazione per questo l'offerta va da un minimo, che è questo, in su, siate generosi!). - Angela

 
Il logo dei due cammini

Di qui passò Francesco
e
Con le ali ai piedi


uniti sotto lo stesso logo.
Questa mattonella identificherà le accoglienze
legate al cammino.
Tutti i loghi, nomi e marchi commerciali e le immagini riprodotte in questo sito sono dei rispettivi proprietari